In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore orologio al quarzo e mettiamo a disposizione informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi dei vari modelli in commercio.
Si tratta di un modello che richiama alla memoria le tradizioni dell’orologeria e che nel corso degli anni ha mantenuto comunque tutte le caratteristiche di un tempo. Sul mercato poi si possono trovare sia orologi di lusso con movimento al quarzo che modelli economici, progettati per un mercato più di massa. Ci sono però diversi elementi da studiare prima di scegliere il prodotto da comprare.
Indice
Come Funziona l’Orologio al Quarzo
Il nome deriva dall’impiego di un cristallo di quarzo all’interno del movimento del dispositivo. Questa pietra, tagliata e lavorata da esperti del settore, riesce a conferire all’orologio una precisione molto elevata. Questo per via del fatto che il quarzo viene sollecitato da un particolare meccanismo e agisce alla stregua di un diapason. Questo significa che produce delle vibrazioni tali da innescare il movimento dei meccanismi interni, stimolato da un elemento noto come circuito oscillatore. La tipologia di vibrazione è continua, e questo spiega perché gli orologi al quarzo sono molto apprezzati da chi cerca un prodotto affidabile.
Il circuito oscillatore che ospita il cristallo di quarzo viene attivato dall’erogazione di un flusso di energia proveniente da una pila. In linea generale, una sola batteria basta per garantire una carica di 18 mesi circa, partendo da un minimo di 1 anno.
Naturalmente, come qualsiasi altro meccanismo, il movimento al quarzo non dura per sempre e non può mantenere all’infinito la propria precisione. Il cristallo è infatti soggetto ad usura e con il tempo può perdere la propria efficacia, ma si parla di molti anni d’utilizzo. In sintesi, se avrai cura del tuo orologio e lo sottoporrai ad una corretta manutenzione, ti durerà per tantissimo tempo mantenendo una precisione davvero elevata.
Questi orologi sono apprezzati per via della loro estrema precisione, che come detto può durare anche per molti anni, a patto di trattare bene l’orologio. Inoltre, c’è l’aspetto prezzo da non sottovalutare, dato che il quarzo non è un cristallo costoso. In altri termini, un orologio che impiega questa tecnologia è più economico rispetto ad altri modelli, come gli orologi con movimento automatico o meccanico.
Nonostante questo, mantiene il fascino delle tradizioni per via del suo design spesso elegante, e richiede poca manutenzione a livello professionale. In sintesi, ti basta portarlo da un orologiaio ogni 2 o 3 anni per risistemarlo e per farlo rendere al meglio.
Come Scegliere l’Orologio al Quarzo
Andando oltre la presenza di un cristallo di quarzo, è importantissimo valutare la qualità dei materiali di costruzione dell’orologio. Un circuito oscillatore prodotto da un marchio economico non potrà ovviamente garantire una buona durata all’orologio, per via dell’estrema delicatezza dei meccanismi interni. Lo stesso discorso vale per la scocca esterna e per il quadrante, il cui compito è impedire l’ingresso di polvere e di sporco, e proteggere il dispositivo dai colpi e dagli urti. Da questo punto di vista, l’acciaio è il materiale più efficace in assoluto, anche se rispetto al comune metallo o alla plastica ha un peso maggiore.
La plastica è invece la soluzione più adottata dai produttori dei modelli economici, ma offre una resistenza ai colpi inferiore, anche se si tratta di una resina ABS.
Altri materiali come la gomma e il silicone sono facilmente deperibili, però assorbono meglio gli eventuali urti subiti dal dispositivo.
Se invece ci spostiamo in una fascia di prezzo alta, è importante sottolineare la presenza dei modelli in oro e argento. In questo caso il prezzo ovviamente sale, ma è possibile trovare degli ottimi compromessi.
Poco sopra abbiamo citato l’oro, e qui conviene dunque analizzare aspetti come il design e l’estetica. La maggioranza degli orologi al quarzo appartiene si colloca in una fascia media del mercato, ma si trovano comunque delle opzioni molto eleganti. Per farti un esempio concreto, i modelli con design classico e placcati in oro costano intorno ai 200 o 300 euro, e si tratta di una cifra tutto sommato contenuta per un orologio di qualità e preciso. I modelli economici costano invece da 30 a 50 euro, ma chiaramente utilizzano dei materiali di qualità inferiore e sono meno durevoli nel tempo.
Sul design impattano anche la forma del quadrante e i materiali del cinturino. Nel primo caso, essendo orologi dal design tradizionale, la scocca è quasi sempre rotonda ed è difficile trovare in giro dei modelli quadrati.
Per quanto riguarda il cinturino, non ci discostiamo dalla scelta di un qualsiasi altro orologio, visto che può essere in pelle, in metallo o in silicone. La pelle è molto elegante ma poco resistente nel tempo, però è una scelta classica che dona un tocco di tradizione al modello. L’acciaio è da preferire sia per la sua robustezza che perché è ideale per gli appassionati dello stile moderno.
Il silicone è invece spesso presente nei modelli subacquei al quarzo, e lo stesso discorso vale per la gomma.
Gli orologi al quarzo, in linea generale, sono piuttosto piccoli e sottili, per via delle dimensioni minute del meccanismo che ospita il cristallo. Di conseguenza, se sei alla ricerca di un modello leggero e sobrio, allora questa tipologia di orologi va esattamente incontro alle tue esigenze. Per farti capire meglio, sono così sottili che lo spessore può anche arrivare ad un minimo di 8 millimetri circa.
La sottigliezza di questi orologi, e la loro spiccata tendenza al classico, rende i modelli al quarzo perfetti per qualsiasi circostanza e dunque molto versatili. In sintesi, potrai indossarli sia durante le operazioni quotidiane sia in ufficio o la sera, per esempio durante un evento formale, una riunione di lavoro o una festa elegante. Il tutto senza rinunciare mai alla grande precisione del movimento al quarzo, ovvero una delle migliori peculiarità di questa tecnologia.
Quando si parla di acqua e orologi, bisogna sempre fare una distinzione tra i modelli resistenti agli schizzi e quelli impermeabili, perché sono due cose diverse.
I primi hanno infatti una classe IP più bassa, dunque possono resistere al massimo ad una pioggerella poco intensa e alla polvere. I secondi, invece, possono essere utilizzati quando si nuota o quando ci si immerge sotto acqua, facendo però attenzione al numero massimo di atmosfere tollerabili dal dispositivo.
Sicuramente ti starai chiedendo quali sono le funzionalità offerte da un orologio al quarzo, ma ricorda che stiamo parlando di orologi molto tradizionali. Questo significa che nei modelli in questione le funzionalità aggiuntive sono quasi sempre assenti o comunque molto semplici. Per farti un esempio pratico, alle volte possiamo trovare il cronografo incorporato.
Risulta essere importante fare anche un accenno al discorso relativo alle marche, dato che nella maggioranza dei casi le aziende che producono questi orologi sono giapponesi. La tecnologia al quarzo, infatti, viene sfruttata soprattutto dai marchi asiatici.
Orologi al Quarzo più Venduti
In conclusione proponiamo una lista degli orologi al quarzo più venduti online in questo periodo. Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina nella quale sono mostrate le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi li ha provati.