Gli Orologi

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Orologi

Home » Come Togliere Maglie al Cinturino di un Orologio

Come Togliere Maglie al Cinturino di un Orologio

Aggiornato il 17 Aprile 2023 da Luca Gennari

In questa guida spieghiamo come togliere maglie al cinturino di un orologio.

I cinturini dell’orologio realizzati in metallo sono particolari. A differenza di quello in pelle o in plastica, il cinturino metallico conferisce all’orologio il senso della continuità con la struttura, grazie anche al colore argentato o dorato. Ma non è l’unica differenza, perché il cinturino di metallo è anche regolabile. Una caratteristiche che dipende dall’essere composto da maglie e fibbia. Elementi che puoi smontare, sostituire, aggiungere o togliere. Questo aspetto ti permette di sia di regolarne la lunghezza che di pulirlo a fondo con maggiore facilità.

Quando guardi un cinturino di metallo, le maglie sembrano talmente legate tra loro che non immagineresti mai di poterle smontare. Invece bastano pochi semplici attrezzi, che non è difficile recuperare anche in casa e agire con pazienza e precisione. Oppure, se sei un appassionato delle cose fatte ad arte ed hai capito che togliere le maglie al cinturino di un orologio è il sistema migliore per tenerlo sempre pulito, allora puoi acquistare il necessario proprio per smontarlo. Vediamo come togliere le maglie al cinturino di un orologio.

Indice

  • 1 Operazioni Preliminari
  • 2 Occorrente
  • 3 Separare il Cinturino dalla Cassa
  • 4 Togliere le Maglie dal Cinturino

Operazioni Preliminari

Se togliere alcune maglie al cinturino di un orologio ti serve semplicemente per accorciarlo, la prima cosa da fare è misurarlo. Quindi devi calcolare con buona approssimazione la differenza tra la circonferenza del polso e quella del cinturino. Questa misurazione ti serve per contare il numero di maglie da togliere.
Però, considerando che comunque deve rimanere gioco e che misurare esattamente la lunghezza di una maglia montata non sempre è possibile, togline una in meno rispetto al computo totale e prova ad indossare l’orologio. Potrebbe avere raggiunto la lunghezza giusta oppure essere necessario toglierne ancora una.
Per proseguire ti serviranno gli strumenti adatti. Vediamo genericamente quali sono.

Occorrente

Per iniziare ti serve un premi spillo o un togli anse. Risulta essere vero che in molti modelli potrebbe essere sufficiente usare un piccolo cacciavite a punta piatta, ma per evitare di rovinare l’orologio è meglio usare lo strumento adatto.
Il togli anse infatti ti serve a separare il cinturino dalla cassa dell’orologio, senza graffiare la cassa e l’ultima maglia del cinturino.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Olivine TOGLI ANSE LEVA CORONE X OROLOGI MAGLIE CINTURINI 80mm Olivine TOGLI ANSE LEVA CORONE X OROLOGI MAGLIE CINTURINI 80mm 7,27 EUR Acquista su Amazon
2 Aprilye Togli Maglie Orologio, Kit d Strumento di Rimozione Riparazione Orologi Regolabile Chiave per Orologi per Cinturino di Orologio con Perni Aprilye Togli Maglie Orologio, Kit d Strumento di Rimozione Riparazione Orologi Regolabile Chiave... 12,52 EUR Acquista su Amazon
3 Masar Utensile per anse a molla - strumenti orologiaio Masar Utensile per anse a molla - strumenti orologiaio 4,75 EUR Acquista su Amazon
4 JOREST Set Cacciaviti Precisione Orologiaio, Cacciavite di Precisione per Occhiali Orologio, Kit Riparazione Orologi, Apri Cassa per Orologi, Sostituisci Pile per Orologi, Rimuovi Maglie Orologio JOREST Set Cacciaviti Precisione Orologiaio, Cacciavite di Precisione per Occhiali Orologio, Kit... 7,99 EUR Acquista su Amazon
5 Utensile per anse a molla BERGEON 3153 Utensile per anse a molla BERGEON 3153 46,28 EUR Acquista su Amazon

Poi ti serve una pinza a becco lungo, non necessariamente quella con le punte angolate.
#AnteprimaProdottoPrezzo
1 JOREST Sostituisci il kit batteria dell'orologio, Cacciavite Riparazione Orologiaio, Apri Cassa per Orologi, Sostituisci il cinturino, Attrezzi Orologiaio, Supporto per orologio, Barra a molla JOREST Sostituisci il kit batteria dell'orologio, Cacciavite Riparazione Orologiaio, Apri Cassa per... 8,99 EUR Acquista su Amazon
2 Pinze a barra per molle, 6825 Strumento di regolazione orologiaio per la rimozione dei cinturini Sostituzione con 6 Perni (Nero) Pinze a barra per molle, 6825 Strumento di regolazione orologiaio per la rimozione dei cinturini... 13,29 EUR Acquista su Amazon
3 Strumento pinza a molla,Attrezzi Orologiaio, pinza reggisella a molla in acciaio 6825 Strumento pinza a molla a spirale a forma di V pin (nero 6 pin) Strumento pinza a molla,Attrezzi Orologiaio, pinza reggisella a molla in acciaio 6825 Strumento... 15,80 EUR Acquista su Amazon
4 Selva C335871 - Pinza di precisione per lavori di orologiaio, elettronica e ingegneria di precisione, manici rivestiti in PVC, lunghezza 11,5 cm Selva C335871 - Pinza di precisione per lavori di orologiaio, elettronica e ingegneria di... 14,99 EUR Acquista su Amazon
5 Presch pinza a becchi appuntiti da 160 mm - Piccola pinza professionale con lame - Pinza a punte mezzotonde a più strati Presch pinza a becchi appuntiti da 160 mm - Piccola pinza professionale con lame - Pinza a punte... 15,99 EUR Acquista su Amazon

Indispensabile tra gli attrezzi anche la presenza di un cacciavite da 1 millimetro di diametro e un martellino leggero.
#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Mini Martello per Orologiaio,Mini Hobby Hammer,Martelletto da Orologiai in Acciaio Inox,Martello da Orologiaio in Acciaio Inox,con Manico Antiscivolo per Legno,Pelle,Gioielli,Artigianato e Bricolage Mini Martello per Orologiaio,Mini Hobby Hammer,Martelletto da Orologiai in Acciaio Inox,Martello da... 7,99 EUR Acquista su Amazon
2 Martello da orologiaio – Lunghezza testa 80 mm – in acciaio nichelato con manico in frassino – circa 23 cm Martello da orologiaio – Lunghezza testa 80 mm – in acciaio nichelato con manico in frassino –... 21,84 EUR Acquista su Amazon
3 VooGenzek Martello in Gomma a Doppia Faccia, 25mm Martello con Doppia Testa Intercambiabile con Manico in Gomma Antiscivolo, con 4 Teste di Ricambio in Gomma/Nylon, per Artigianato in Pelle, Gioielli VooGenzek Martello in Gomma a Doppia Faccia, 25mm Martello con Doppia Testa Intercambiabile con... 12,99 EUR Acquista su Amazon
4 orologi Strumenti e kit di riparazione utensili per barre a molla con cinturino Rimuovi pins di collegamento/titolare della banda/martello, kit di riparazione orologi da polso per orologiaio (Blu) orologi Strumenti e kit di riparazione utensili per barre a molla con cinturino Rimuovi pins di... 8,89 EUR Acquista su Amazon
5 Bergeon 30417 Martello orologiaio (ottone/estremità sintetiche) - HH30417 Bergeon 30417 Martello orologiaio (ottone/estremità sintetiche) - HH30417 29,35 EUR Acquista su Amazon

Infine dovrai avere a portata di mano anche un contenitore pulito per appoggiare le maglie che vai rimuovendo, come un barattolo di vetro.
Ti potrà tornare comoda anche una base in legno e una pezzuola pulita. Come base in legno puoi utilizzare un tagliere da cucina o un pezzo di una tavola levigata non più lunga di venti centimetri. Come pezzuola è meglio scegliere un ritaglio in cotone che non sfilacci facilmente.

Separare il Cinturino dalla Cassa

La prima operazione è quella di separare il cinturino dalla cassa dell’orologio. Per farlo dovrai appoggiarlo a taglio sul piano di legno, tenendolo dalla cassa con due dita della mano sinistra. Poi dovrai inserire il togli anse tra la forchetta della cassa e il bordo del cinturino. Facendo leva con il togli anse fai rientrare la parte mobile del perno dentro il bussolotto e spingi lateralmente il cinturino. Questo farà in modo che la cima del perno non sia più dentro la forchetta e in linea con il foro. A questo punto, tenendo fermo il togli anse, sposta verso fuori la punta del perno.

Dopo dovrai rilasciarla lentamente, per evitare che salti fuori dal bussolotto insieme alla molla. Poi rimuovi la punta inferiore del perno, separa il cinturino dalla cassa e poggia altrove l’orologio. Ora devi togliere anche la fibbia, smontandola con lo stesso sistema da ciascuno dei due pezzi del cinturino. Quindi puoi procedere e smontare le maglie che devi togliere dal cinturino.

Togliere le Maglie dal Cinturino

Le maglie del cinturino possono essere collegate tra loro con un sistema a perno e cilindretto ad incastro, con dei perni a vite o con un sistema elastico. Vediamoli separatamente.

Togliere le maglie dal cinturino con perno a incastro
Per togliere le maglie con perno a incastro devi mettere il cinturino in piano appoggiandolo sulla tavoletta ricoperta dalla pezzuola. Poi, tenendolo fermo con un dito, devi spingere il perno che unisce le due maglie con la punta di un cacciavite da 1 millimetro. Anche per fare questo lavoro esiste in commercio uno strumento adatto, realizzato con una serie di punteruoli d’acciaio intercambiabili, di diverso spessore e un manico dotato di una vite di fissaggio. Quando il perno fuoriesce dalla parte opposta della maglia, quanto basta ad essere afferrato dalla punta della pinza a becco, tiralo fuori delicatamente e separa le due maglie del cinturino. Fai attenzione perché in alcuni modelli oltre al perno c’è anche un cilindretto, che dovrai mettere via insieme al perno.
Una volta che sai cosa e come fare, non ti resta che contare le maglie da eliminare, togliendone la metà da un pezzo del cinturino e l’altra metà dall’altro, dalla parte della fibbia. Un’accortezza che ti servirà a non ritrovarti con la fibbia posizionata in maniera decentrata rispetto all’orologio. Dopo averle staccate seguendo il procedimento descritto non ti rimane che ricollegarle e rimontare la fibbia. Per farlo dovrai avvicinare tra loro le maglie che rimangono nel cinturino, poggiarle in piano, inserire da un lato il perno e l’eventuale cilindretto, spingendolo col dito o con il manico del martellino. Poi devi mettere le due maglie dritte in verticale, sempre sulla tavoletta di legno, e terminare l’inserimento del perno con qualche colpo leggero del martellino. Lo stesso lavoro andrà fatto per rimontare la fibbia. Alla fine rimonta il cinturino nell’orologio e prova se va bene.

Togliere le maglie dal cinturino con perno a vite
Per togliere le maglie con perno a vite devi poggiare il cinturino in verticale, sempre tenendolo fermo con due dita della mano sinistra, e inserire sul taglio della testa della vite la punta di un cacciavite da un millimetro. Generalmente questi perni a vite hanno una testa dotata del taglio lineare, per cui basterà utilizzare un cacciavite normale. Se invece il taglio è differente, a croce, a brugola o a stella, fai molta attenzione a selezionare la punta adatta o rischi di danneggiarlo. Appena inserito il cacciavite sulla testa del perno devi esercitare una breve pressione e girare in senso orario fino a quando il perno non fuoriesce totalmente. Fai lo stesso lavoro con l’ultima maglia del tratto da togliere e rimonta il cinturino riavvitando delicatamente i perni, tenendoli sempre in verticale.

Togliere le maglie dal cinturino elastico
Togliere le maglie dal cinturino elastico è meno complicato di quanto sembri a prima vista. Nel caso infatti tu debba togliere delle maglie da un cinturino elastico dovrai innanzi tutto appoggiare l’orologio al contrario, con il vetro sul piano, preferibilmente sempre sopra una pezzuola pulita. Poi dovrai effettuare una pressione sulle alette della maglia da rimuovere, curvando verso l’esterno il cinturino con un gesto deciso. A questo punto il cinturino si apre nel punto della pressione e puoi togliere la prima maglia. Per rimuovere le altre ti basterà agire allo stesso modo, fino a quando non avrei ottenuto la lunghezza ideale. Alla fine dovrai incastrare i supporti metallici sui due lati della cassa e rimontare il cinturino.

 

Chi è Luca Gennari

Luca Gennari è un appassionato di orologi. Grazie alla sua vasta esperienza e alla sua passione per gli orologi, Luca Gennari è diventato un punto di riferimento per coloro che desiderano apprendere di più su questo affascinante mondo. Con il suo sito , fornisce informazioni di alta qualità a chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza degli orologi e delle loro caratteristiche uniche.

Categoria

  • Accessori
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Tecnica
  • Tipologie

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy