In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore orologio subacqueo e mettiamo a disposizione informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi dei vari modelli in commercio.
Il mercato è ricco di proposte e di offerte, con orologi di diversa fascia, pensati sia per i professionisti che per i semplici appassionati. Dunque è molto semplice trovare un prodotto adatto alle proprie esigenze, almeno per quanto riguarda il prezzo. Se invece si parla di caratteristiche tecniche e di design, la situazione si fa più complessa, perché l’abbondanza potrebbe creare dubbi e indecisioni. Poco male, perché leggendo questa guida scoprirai quali sono tutte le caratteristiche più importanti da valutare per fare la scelta giusta.
Indice
Cosa Sono gli Orologi Subacquei
Un orologio subacqueo, come spiega il suo stesso nome, deve essere in primo luogo capace di resistere all’acqua. Non sono ovviamente tutti uguali, perché alcuni modelli ti danno la possibilità di scendere più in profondità rispetto agli altri. Risulta essere importante il numero di atmosfere, ovvero la pressione massima sostenibile, che può partire da 10 nei modelli economici fino ad arrivare a 30 in quelli professionali.
Prima di proseguire con la nostra guida, è opportuno citare anche altre caratteristiche di un orologio subacqueo, come la presenza del profondimetro.
Ricorda, però, che alcuni di questi accessori alzano il prezzo complessivo del prodotto, e non è detto che siano realmente utili.
Se utilizzerai l’orologio per il nuoto, per esempio, non avrai bisogno di un modello con profondimetro o in grado di reggere ad una pressione molto elevata. In sintesi, acquistando questi modelli spenderesti dei soldi inutilmente.
Gli orologi progettati per resistere all’acqua hanno anche un quadrante facilmente leggibile e dotato spesso di retroilluminazione. Inoltre, sono capaci di reggere anche ad impatti molto violenti, hanno componenti che garantiscono lunga durata e sono anche antimagnetici. Infine, devono chiaramente possedere una certificazione ISO 6425, ovvero l’unica che indica che ci si trova in presenza di un vero orologio subacqueo.
Come Scegliere un Orologio Subacqueo
Come ti abbiamo anticipato, uno degli aspetti più importanti è la profondità massima raggiungibile. La scelta dipende soprattutto dalla finalità d’uso che hai in mente per l’orologio che desideri comprare. In altri termini, la scelta deve essere dettata dall’attività sportiva che pratichi o che intendi praticare, come possono essere lo snorkeling, i tuffi in piscina o il semplice nuoto.
I valori di pressione e atmosfere supportate sono ovviamente legati, e un orologio, per essere considerato realmente subacqueo, dovrebbe resistere almeno a 10 atmosfere e a 100 metri di profondità. Questo è quanto stabilisce la normativa ISO 6425.
Sul mercato si trovano anche nodelli in grado di tollerare una pressione pari a 20 o 30 atmosfere. Risulta essere chiaro che in questo caso ci si trova davanti a dei prodotti progettati per un uso professionale, o comunque per chi pratica immersioni ad un livello avanzato.
Ci sono degli orologi che arrivano ad un totale di 50 atmosfere, e in questo caso si parla di prodotti di lusso, con un prezzo che può superare 2000 euro.
Quindi, prima di comprare un orologio di questo tipo, devi valutare se lo userai solo per lo sport o anche per eventi mondani ed eleganti.
Occorre parlare ancora della pressione, perché spesso è alla base di un errore di valutazione molto pericoloso per la conservazione dell’orologio. La pressione può salire in modo vertiginoso anche durante i tuffi, soprattutto se fatti da grandi altezze e da persone con un peso importante. Ecco perché bisogna sempre calcolare tutti i possibili fattori relativi al tipo di attività svolta, prima di comprare un orologio subacqueo davvero in linea con le proprie esigenze.
Visto che spesso si tratta di orologi molto complessi, è logico che tu possa trovare dei modelli con delle funzionalità integrate avanzate. Alcune di queste sono accessorie, nel senso che non sono indispensabili per l’uso che ne farai, ma sono comunque utili per un utilizzo quotidiano. Altre sono più specifiche e settoriali, come nel caso del già citato misuratore di profondità, noto come profondimetro per apnea.
Tra le funzionalità indispensabili nei migliori orologi subacquei troviamo poi la preselezione dei tempi. Di solito questa opzione viene consentita grazie ad una lunetta o corona girevole. Anche se è presente la preselezione, non è detto che sia di qualità, quindi ci sono alcuni aspetti che ti suggeriamo di valutare con attenzione. Per farti un esempio pratico, la suddivisione della scala dovrebbe essere regolata su tempi non superiori ai cinque minuti. Inoltre, è importanti che gli indicatori sul quadrante siano esatti e corrispondano in pieno ai valori della preselezione. In caso contrario, non potresti contare su un orologio preciso e quindi in grado di svolgere i suoi compiti.
Un orologio subacqueo di qualità deve essere in grado di resistere a pressioni elevate, a urti e a impatti ad alta velocità con l’acqua. In genere i modelli più costosi ci riescono in quanto vengono realizzati con una cassa in acciaio o acciaio con rivestimento al carbonato di titanio, permettendoti di scendere in profondità. Risulta essere chiaro che anche le altre parti dovrebbero essere di livello e quindi molto resistenti nel lungo periodo, come il cinturino, il vetro e la ghiera. Per quanto riguarda la ghiera, questa dovrebbe possedere un meccanismo di protezione contro le rotazioni accidentali.
Ritornando al discorso relativo ai materiali, questi possono cambiare da produttore a produttore. Se da un lato la cassa è quasi sempre realizzata in acciaio, dall’altro componenti come i cinturini e le ghiere possono essere prodotte in modo differente. I modelli migliori montano un cinturino in caucciù, mentre le lunette sono spesso in ceramica, ma si trovano anche altre soluzioni più economiche come l’alluminio.
Se si parla del bracciale, poi, ci sono soluzioni estensibili e non estensibili. Le prime sono molto utili quando hai la necessità di indossare l’orologio anche sopra la muta da sub.
Visto che spesso gli orologi sportivi hanno molte funzionalità diverse, potresti avere qualche difficoltà nel riconoscere i modelli pensati esattamente per le attività aventi a che fare con l’acqua. Anche in questo caso, però, ci sono degli elementi che possono darti un’indicazione e che non sono molto complessi da individuare. Per prima cosa, gli orologi subacquei hanno sempre un quadrante piuttosto grande e con i numeri visibili anche al buio. Questo è possibile grazie alla retroilluminazione, o in alternativa alla presenza dei numeri stampati in materiali luminescenti.
Inoltre, la numerazione e gli indici dei valori hanno di solito dei caratteri più grandi rispetto agli altri orologi, proprio perché devono consentirti di leggerli anche sotto l’acqua.
Anche la la lunetta offre un indizio in merito alla tipologia di orologio. In quelli subacquei, infatti, è sempre mobile e generalmente montata all’esterno. La numerazione sulla lunetta si spinge almeno fino a 60 minuti, una caratteristica essenziale per il cronometraggio dei tempi di immersione.
In tanti si chiedono cosa distingue un orologio subacqueo professionale da un modello per un uso amatoriale, e la risposta non è poi così semplice. Tutti gli orologi di questo tipo hanno una regolare certificazione ISO 6425, ma solo i prodotti professionali hanno la dicitura Diver’s XXX M, dove XXX indica il numero di metri massimo per il quale viene garantita l’impermeabilità dell’orologio. Naturalmente è possibile trovare alcuni indizi tecnici relativi alla professionalità del prodotto. Si parla in particolare della loro capacità antimagnetica e della certificazione ISO per immersioni a profondità elevate.
Di solito la scheda tecnica di questi modelli riporta anche una serie di test effettuati sul dispositivo. In base a questi test, è possibile avere la certezza che quell’orologio è in grado di resistere alla pressurizzazione degli ambienti, in quanto dotato di una valvola per fare fuoriuscire l’elio. Ripetiamo comunque che i prodotti professionali sono dispositivi riservati a pochi, e che in genere hanno delle funzioni non molto utili per chi non pratica certe attività specifiche a certi livelli. In sintesi, la loro assenza non rende necessariamente un orologio subacqueo peggiore.
La maggioranza dei modelli di fascia media, infatti, consente all’utilizzatore di svolgere molteplici attività ad un livello amatoriale. Si parla non solo del semplice nuoto a pelo d’acqua, ma anche delle immersioni, dello snorkeling e ovviamente dei tuffi. In altre parole, sono dispositivi davvero versatili e adatti a qualsiasi circostanza sportiva.
Manutenzione di un Orologio Subacqueo
Se non avrai cura del tuo orologio subacqueo, anche il modello più professionale potrebbe rompersi, assicurandoti un danno economico notevole. Per questo il nostro consiglio è di serrare sempre con attenzione la corona di carica, per evitare gli ingressi di acqua. Risulta essere importante anche la sostituzione periodica dell’O-ring, ovvero la guarnizione anulare situata sull’albero della corona, che dovrebbe avvenire ogni due anni circa. Purtroppo questa parte tende ad usurarsi con il tempo, richiedendo dunque un pronto rimpiazzo.
Qui vogliamo darti un ulteriore consiglio, quando devi sostituire dei componenti, rivolgiti sempre al produttore o ad un rivenditore autorizzato, che possa venderti dei pezzi originali. Inoltre, le operazioni di sostituzione andrebbero fatte da un esperto, e mai con il fai da te, quindi rivolgendoti ad un laboratorio autorizzato. Lo stesso discorso vale se per caso si infiltra dell’acqua dentro l’orologio, ed è importante agire con tempestività.
Infine, i laboratori autorizzati sono importanti perché, al termine della revisione o riparazione, effettuano nuovamente i test necessari per verificare l’impermeabilità dell’orologio.
Recensione Migliori Orologi Subacquei
Vediamo alcuni dei migliori orologi subacquei disponibili sul mercato.
Seiko Prospex PADI SRPC41K1
Se stai cercando un ottimo orologio subacqueo venduto ad un prezzo conveniente, allora noi ti consigliamo di valutare l’acquisto di Seiko Prospex PADI SRPC41K1. Si tratta infatti di un prodotto dal prezzo competitivo, ma non economico, pensato per chi non può partire da budget elevati. Naturalmente, nonostante sia un ottimo orologio, le sue funzionalità non possono essere messe a confronto con i modelli professionali. Poco male perché, se ti interessa soltanto lo stretto indispensabile, con Seiko Prospex PADI SRPC41K1 ti troverai a meraviglia.
Per prima cosa, ci troviamo davanti ad un modello il cui sviluppo è stato supervisionato dalla PADI. Questo è l’acronimo che indica la Professional Association of Diving Instructors, quindi è un importante sinonimo di qualità dell’orologio Seiko. In altre parole, l’associazione ha approvato l’orologio in questione, concedendo il proprio nome per certificare le sue qualità e le sue prestazioni in fase di immersione. Di conseguenza, avrai la possibilità di indossare al polso un orologio capace di resistere a pressioni elevate e di raggiungere una grande profondità.
Nonostante non sia un modello molto recente, ancora oggi sono pochi gli orologi subacquei capaci di competere con Seiko Prospex PADI SRPC41K1 in questa fascia di prezzo.
Da un punto di vista estetico, ha un design allegro e davvero gradevole, per merito dei suoi colori e della ghiera blu e rossa. L’animazione dell’orologio avviene per merito del calibro 4R35, e si tratta di un movimento con carica automatica, dunque non un self winding.
Tra le funzionalità presenti bisogna sottolineare lo stop dei secondi, mentre le dimensioni sono pari a 42,3 millimetri. Per quanto riguarda la massima profondità raggiungibile, Seiko Prospex PADI SRPC41K1 può arrivare fino a 200 metri. Il bracciale è stato realizzato in silicone blu ed è molto confortevole al polso, mentre la cassa è in acciaio inossidabile e il peso complessivo non supera 500 grammi. Se apprezzi lo stile degli orologi giapponesi, sicuramente ti piacerà questo modello, che non sfigura nemmeno da un punto di vista estetico.
Citizen Promaster Aqualand Diver
Citizen Promaster Aqualand Diver si colloca in una fascia alta del mercato, tanto che il prezzo di partenza si aggira intorno a 750 euro. Si tratta di un modello con un tipico design giapponese, con una ghiera colore blu con settore rosso) e con cinturino blu. A livello estetico assomiglia moltissimo ad un altro orologio subacqueo di questa categoria, ovvero Seiko Prospex PADI SRPC41K1. Se invece si considerano le caratteristiche tecniche, queste sono chiaramente superiori, come in fondo testimonia pure la differenza di prezzo tra i due prodotti. Non deve stupire, perché Citizen è un marchio piuttosto noto nel campo degli orologi subacquei, oltre che uno dei preferiti da chi pratica le immersioni.
L’aspetto estetico è grintoso e quindi Citizen Promaster Aqualand Diver non passa di certo inosservato. Ha un design prettamente sportivo, dunque potrebbe non essere poi così adatto per eventi che richiedono un certo tono e una certa eleganza, ma poco importa. Considera inoltre che questo modello integra anche la valvola per l’espulsione dell’elio dalla cassa. Si tratta di una caratteristica piuttosto rara, visto che il prodotto in questione non è comunque professionale. Infine, ha un’autonomia della batteria che arriva intorno agli 11 mesi.
L’orologio è conforme allo standard ISO 6425, dunque è totalmente in linea con i desideri di chi vuole un orologio subacqueo certificato e affidabile. Inoltre, questo modello integra un movimento a carica di luce Ecodrive Citizen, e spesso è possibile trovarlo con sconti, dato che non è un prodotto particolarmente recente.
Ci sono altri dettagli da sottolineare, come la presenza di uno schermo analogico e un comodo cinturino in gomma. A livello tecnico, può reggere fino ad una profondità massima di 200 metri e ha una cassa con diametro di 46 millimetri.
Si tratta comunque di uno degli orologi subacquei più leggeri in assoluto, con un peso complessivo che non supera 227 grammi. Inoltre, può resistere fino ad una pressione massima di 20 bar e ha un movimento di tipo automatico.
Prima di chiudere, è il caso di sottolineare la presenza della garanzia sigillata e del marchio di autenticità stampato sulla cassa. In sintesi, ci si trova davanti ad un ottimo orologio per le immersioni, pensato per chi può permettersi una spesa leggermente più elevata ma non eccessiva.
- Citizen Orologio analogico da uomo
- Quadrante rotondo in acciaio inossidabile blu con movimento al quarzo
- Con vetro minerale
- Cinturino in gomma colore blu
- Resistente all'acqua fino a 20 bar
Citizen Promaster Sea
Se hai la necessità di andare davvero al risparmio, ma non vuoi rinunciare ad un prodotto affidabile e durevole, ti suggeriamo questo modello Citizen. Promaster Sea vanta infatti alcune caratteristiche di rilievo, non frequenti negli altri orologi subacquei economici, quindi meritevoli di una citazione. Per prima cosa, può resistere fino ad una profondità massima di 200 metri, di conseguenza è perfettamente in media con i modelli che costano il doppio o addirittura il triplo. In secondo luogo, ha una cassa piuttosto grande e un diametro di 44 millimetri.
Nota di merito per lo stile, molto sobrio ed elegante, il che lo rende adatto anche per un uso quotidiano e non soltanto in ambito sportivo. Il colore dominante è il nero insieme all’argento dato dalle componenti metalliche, sia per quanto riguarda la ghiera che per il cinturino. Inoltre, la qualità la si nota anche analizzando la precisione delle rifiniture, al punto che non sembra nemmeno un prodotto economico. Un altro dettaglio da non trascurare è la presenza di una corona avvitata, che non troviamo quasi mai su questa fascia di prezzo.
Lo stile è una delle sue caratteristiche più evidenti, con le lancette a freccione e con uno schermo analogico grande e facile da consultare. Il movimento è di alto livello, e non potrebbe essere altrimenti, visto che si parla di un orologio da immersione prodotto da Citizen. Poi è il caso di sottolineare la precisione del movimento con luce, visto che è un Ecodrive, con una perdita che non supera i quattro secondi al mese. Naturalmente bisogna accettare alcuni compromessi, dati dal prezzo ridotto, come la plastica della banda, ma si tratta di sacrifici accettabili.
Risulta essere presente la certificazione ISO 6425 e l’autonomia di carica è ottima, in grado di durare per molti mesi e con riserva da 180 giorni.
La cassa è in acciaio inox, quindi è molto resistente e di qualità. Sempre restando nel comparto tecnico, Citizen Promaster Sea monta una ghiera girevole unidirezionale e nel complesso può reggere fino ad una pressione massima di 20 bar. In conclusione, questo orologio per diving di Citizen rappresenta una delle opzioni più interessanti dell’attuale mercato, a dispetto di un prezzo davvero basso.
- Calibro numero E168
- Eco-Drive Eco-Drive è una tecnologia di base di CITIZEN , che produce elettricità anche in condizioni di scarsa illuminazione e consente agli orologi di funzionare per oltre sei mesi anche al buio
- Non è necessario sostituire le batterie Eco-Drive elimina il fastidio e il costo di una sostituzione regolare delle batterie
- Funziona al buio per oltre sei mesi. Una carica completa è sufficiente per mantenere la maggior parte dei modelli Eco-Drive in funzione al buio per più di sei mesi
- Per proteggere l'ambiente, cambia Citizen la presentazione delle istruzioni operative. Invece di una versione stampata, è inclusa una nuova versione digitale con un codice QR
Orologi Subacquei più Venduti
In conclusione proponiamo una lista degli orologi subacquei più venduti online in questo periodo. Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina nella quale sono mostrate le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi li ha provati.