In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore orologio per triathlon e mettiamo a disposizione informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi dei vari modelli in commercio.
Se sei un appassionato di questa disciplina sportiva, sai bene quanto sia importante avere il supporto della migliore attrezzatura tecnica. Risulta essere chiaro che l’orologio non fa eccezione, dato il ruolo fondamentale che ha nel triathlon, ed è per questo che conviene concentrarsi sugli aspetti più importanti prima di acquistarne uno. Soltanto così potrai ritenerti davvero soddisfatto della decisione che hai preso.
Indice
Come Scegliere l’Orologio per Triathlon
Un orologio adatto per questo sport dovrebbe essere sempre in grado di fornire dati utili relativi alle discipline che compongono il triathlon. In altri termini, il dispositivo dovrà essere accessoriato con sensori e funzionalità tali da poter supportare sia il nuoto in acque libere, che il ciclismo e la corsa. Per farti un esempio concreto, il semplice cronometro non basta, così come non può bastare da sola la presenza della funzione GPS.
La qualità dell’orologio, almeno in questo caso, viene data dalla somma delle sue funzionalità analizzate da un punto di vista della versatilità.
Il motivo è piuttosto semplice da capire. Il triathlon è uno sport composto da più discipline, tre in totale, e di conseguenza dovrai essere in grado di monitorare ogni singola attività. Ecco perché i prodotti in questione posseggono delle funzioni di tracciamento tali da coprire esigenze diverse, ovvero quelle relative a nuoto, ciclismo e corsa. E sono meno comuni di quanto tu possa credere, dato che non è facile trovarli in vendita. Sono infatti più diffusi gli orologi specifici per una singola disciplina, o quelli multifunzionali, ma che arrivano al massimo a due discipline, solitamente bici e corsa,.
Proprio per questo motivo, se stai cercando un modello davvero tagliato su misura per il triathlon, dovresti ritagliarti del tempo e leggere con attenzione quanto stiamo per dirti.
Metriche per il nuoto
Come ti abbiamo accennato poco sopra, da un lato è facile trovare degli orologi ottimi per monitorare sia il ciclismo che la corsa. Ma dall’altro lato i modelli che includono anche le funzionalità per il nuoto sono piuttosto rari, a meno di non comprare un modello specifico, ma a sua volta poco attrezzato per le altre due discipline.
Da questo punto di vista, gli aspetti principali da analizzare sono l’impermeabilità e la capacità di raggiungere una certa profondità, espressa sempre in ATM, cioè atmosfere.
In linea generale, un valore di 5 ATM viene considerato idoneo per il nuoto, quindi ricordati di controllare sempre questo dettaglio. Naturalmente il consiglio è di preferire valori più alti, ma senza esagerare, perché in quel caso si sconfina negli orologi indicati soprattutto per il nuoto.
Per quanto concerne l’impermeabilità, questo è un aspetto decisamente più comune negli orologi sportivi, e quindi meno problematico. Tornando all’ATM, un valore di 5 indica che l’orologio è idoneo per una profondità d’immersione massima di circa 10 o 15 metri. Ci sono però due funzionalità specifiche da ricercare, e si tratta delle seguenti
-SWOLF, efficienza della nuotata
Lo SWOLF è un parametro in grado di indicare l’efficienza della nuotata. Questo valore si ottiene sommando il numero di bracciate e il tempo impiegato per percorrere il tratto in acqua. Sappi che lo SWOLF può aiutare a migliorare le proprie prestazioni, ma richiede l’analisi di una seconda metrica.
-Modalità nuoto in acque libere
Qui entriamo nel campo degli orologi per il triathlon professionali, visto che sono davvero pochi i modelli che integrano la modalità nuoto in acque libere. Di contro, è una funzione fondamentale per te, considerando che questa disciplina non si svolge in piscina, quindi ha dei riferimenti molto diversi. Di conseguenza, noi ti consigliamo di evitare tutti quei modelli che non hanno la modalità in questione, a meno di non avere l’esigenza di spendere poco.
Metriche per la corsa
Sicuramente saprai già che la corsa è uno sport molto praticato, e che sul mercato si trovano migliaia di orologi smart in grado di monitorarne i parametri. In pratica, tutti gli orologi sportivi moderni sono capaci di tracciare i valori relativi al running. Eppure, quando scegli un orologio perfetto per il triathlon, non bastano le rilevazioni comuni, ma devi scavare più in profondità. Ci sono, quindi, delle metriche che hanno un ruolo molto più importante delle altre, e che approfondiremo proprio ora.
Il valore GCT indica la cadenza, il tempo di contatto con il suolo e l’oscillazione verticale. Per quanto riguarda la cadenza al minuto, si tratta di un valore variabile, dato che può cambiare in base a determinate caratteristiche fisiche del corridore. Si parla, per esempio, del suo peso, dell’altezza e della lunghezza del passo. Per spiegarlo in modo semplice, è possibile dire che il GCT fa riferimento
-al tempo che il piede impiega per toccare il terreno e sollevarsi nuovamente
-al tempo che ogni singolo passo impiega per rimbalzare su e giù
-al numero di passi al minuto.
Ognuna di queste tre metriche viene considerata fondamentale per le attività inerenti alla corsa, e di riflesso lo è anche per il triathlon.
Metriche per il ciclismo
Per la bici può essere fatto un discorso simile al precedente, visto che la maggioranza degli orologi per un uso sportivo è in grado di misurare le metriche più importanti per l’attività ciclistica. Si parla delle funzioni di rilevamento della posizione tramite il GPS, ma anche della già citata cadenza, che in questo caso equivale alla misurazione del numero di pedalate al minuto. La distanza coperta e la velocità, invece, vengono monitorate come sempre tramite il già citato Global Positioning System.
Il consiglio che ti diamo è di investire acquistando un misuratore di potenza, soprattutto se hai intenzione di approcciare il monitoraggio delle tue metriche da ciclista in maniera professionale. Tra le altre cose, questo particolare misuratore può essere accoppiato con tutti gli orologi smart dotati di funzione ANT+. Te lo suggeriamo perché l’accoppiata orologio per triathlon e misuratore di potenza ti consente di valutare in modo ancor più preciso la tua attività in bici. Purtroppo, però, i misuratori di potenza hanno un costo molto alto, che parte da un minimo di 300 euro.
Considera che la maggioranza degli orologi smart per lo sport ha un accelerometro interno sufficiente per il monitoraggio dei tuoi livelli di forma fisica. Di contro, è chiaro che la fascia per controllare la frequenza cardiaca è molto più efficiente e ti garantisce una serie di dati decisamente più specifici e precisi. Inoltre, oggi quasi tutti gli orologi smart moderni sono in grado di collegarsi ad una fascia con sensore per la frequenza cardiaca, ed è ovviamente un prezioso vantaggio.
Come hai avuto modo di scoprire, la scelta di un orologio per il triathlon non deve essere data per scontata. Ci sono infatti una serie di metriche e di valori fondamentali per un monitoraggio preciso delle tre attività, ed è difficile trovare queste opzioni condensate in un singolo apparecchio. Difficile ma non impossibile, soprattutto se sei disposto ad investire una buona somma di denaro.
Recensione Migliori Orologi per Triathlon
Vediamo alcuni dei migliori orologi per triathlon disponibili sul mercato.
Garmin Fenix 7
L’offerta di sportwatch fornita da Garmin Fenix 7 per gli sportivi comprende tre versioni.
Prendiamo subito le misure ai nuovi sportwatch di Garmin Fenix 7, per tutti e tre i modelli della linea. La misura più piccola è quella di Garmin Fenix 7S, con una cassa da 42 mm di diametro, cinturino largo 20 mm e schermo da 1,2 pollici; il modello intermedio è Garmin Fenix 7, che ha un diametro di 47 mm e cinturino da 22 mm, con schermo da 1,3 pollici; il più grande è Garmin Fenix 7X, con cassa da 51 mm di diametro, cinturino da 26 mm e schermo da 1,4 pollici.
Per quanto riguarda la risoluzione dello schermo e l’autonomia del dispositivo, Fenix 7S ha una risoluzione di 240×240 pixel e autonomia di 37 ore, il Fenix 7 presenta 260×260 pixel e aumenta la durata dell’autonomia a 57 ore, mentre il Fenix 7X offre 280×280 pixel e 89 ore di autonomia. L’autonomia è calcolata in base a un uso massimizzato delle funzioni per il fitness, ma se usato come semplice orologio, questa aumenta fino a parecchi giorni per ciascun modello.
Tutti i modelli Garmin della nuova linea Fenix 7 sono dotati di Touch Screen e allo stesso tempo mantengono i 5 pulsanti di controllo manuale, consentendo di regolare l’orologio sia fisicamente che tramite l’applicazione.
Il Touch Screen è una novità assoluta per gli orologi sportivi di Garmin Fenix, che semplifica notevolmente l’esecuzione di alcune attività sullo smartwatch, soprattutto durante la corsa. Inoltre, su tutti i modelli è disponibile il profilo HIIT, allenamento intervallato ad alta intensità, che consente di registrare l’attività dell’atleta, fornendo anche istruzioni animate per gli allenamenti, facili da seguire.
Gli orologi della linea sono dotati di funzione Stamina, per calcolare l’energia residua, permettendo allo sportivo di regolare gli sforzi. Questa funzione è particolarmente indicata per corridori e ciclisti, che possono così gestire meglio i percorsi e le gare, in base al tempo a disposizione e alla distanza da percorrere, massimizzando gli allenamenti.
Tutti i dispositivi sono dotati di sensore di pulsazioni ottico Garmin Elevate V4 per il monitoraggio cardiaco, che consente di eliminare la fascia cardio.
Un’altra importante caratteristica di tutti i Garmin Fenix 7 è la possibilità di scaricare con WiFi le mappe europee TopoActive, estremamente dettagliate, senza limiti geografici e di individuare i punti di maggiore interesse nei percorsi da completare, con le indicazioni relative alla distanza per raggiungere l’obiettivo. Quando si acquista un orologio GPS Garmin Fenix 7, si ottengono in automatico anche le mappe del continente in cui si è fatto l’acquisto, senza bisogno di scaricarle, dove vengono segnalate strade, percorsi, luoghi di interesse storico e anche dati relativi al terreno.
Da tutti i dispositivi della linea Fenix 7 è possibile collegarsi al negozio digitale Connect IQ, per acquistare gli aggiornamenti necessari allo smartwatch. La connettività dei dispositivi è buona e inoltre è possibile ricevere notifiche di e-mail o messaggi direttamente sullo smartwatch, durante l’attività sportiva, oltre a poter ascoltare musica, senza dover ricorrere allo smartphone.
Infine, i modelli della linea Fenix 7 sono compatibili con Garmin Pay, per effettuare pagamenti digitali, senza dover portare con sé carte o contanti: una comodità per chi si allena fuori casa.
Il modello Fenix 7 Solar alle caratteristiche comuni al modello Standard aggiunge la funzione di ricarica a energia solare, con un quadrante che integra perfettamente un grande numero di celle fotovoltaiche con vetro Power Glass, disponibile però anche con vetro in zaffiro, purtroppo non provvisto di antigraffio. Questa ricarica extra fornisce un potenziamento energetico non indifferente, aumentando l’autonomia del dispositivo: utilizzando esclusivamente il GPS, si hanno a disposizione 16 ore di autonomia in più grazie all’energia solare, disponibilità che passa a 10 ore, se si utilizza il sistema satellitare Multi GNSS contemporaneamente alla funzione musicale, un apporto notevole all’autonomia del dispositivo, che può fare la differenza nelle attività outdoor ed è sicuramente la grande novità introdotta nella linea oltre allo schermo touch. Grazie alla ricarica solare, si prolungano notevolmente i tempi tra una ricarica e l’altra, rendendo lo smartwatch più comodo.
Il GPS estremamente preciso, consente di individuare la propria posizione sulla mappa molto velocemente e di elaborare facilmente qualsiasi percorso, semplicemente toccando i punti da collegare sullo schermo, senza dubbio una funzione molto utile quando ci si allena su nuovi percorsi.
Garmin Fenix 7X, invece, ha il sistema dual band, monta il vetro in zaffiro, con tutti i vantaggi del modello Solar, dalle celle fotovoltaiche alla connettività, ma con un’autonomia ancora maggiore data dalla ricarica solare, che arriva fino a 16 ore in questo modello, in caso si utilizzi il dispositivo in modalità Multi-GNSS in concomitanza con l’applicazione musicale.
L’accessorio in più del modello Fenix 7X è la torcia a multi LED, particolarmente utile per gli allenamenti notturni, non solo per illuminare e vedere meglio il percorso, ma anche per segnalare la propria presenza al buio e avere così maggiore sicurezza.
Questa funzione è pensata appositamente per chi fa sport, quindi può essere usata in diverse modalità, oltre a quelle di una torcia normale. È possibile infatti far lampeggiare o accendere la luce a impulsi, per segnalare la propria posizione e anche coordinare l’accensione della luce con la cadenza della propria corsa. In questa modalità, la luce cambierà colore in base al movimento del braccio durante il movimento: luce bianca, quando il braccio va avanti, luce rossa quando va indietro.
L’ultima modalità della torcia, la modalità SOS, è pensata per segnalare una condizione di pericolo per l’atleta, da usare in caso di necessità, per trasmettere l’SOS con codice MORSE internazionale.
- Ricarica solare grazie alla lente power glass sfrutta l'energia del sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 37 giorni in modalità smartwatch e 122 ore con gps attivo. Impermeabile 10 atm.
- Nuovo design display 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. Una nuova interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un accesso più rapido alle funzioni dell'orologio.
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, vo2 max, tempi di recupero, training load, status, effect e molti altri ancora. La nuova funzione stamina permette inoltre di stimare l'energia residua del corpo (resistenza) durante l'attività sportiva, così da monitorare e gestire lo sforzo ed evitare di arrivare al traguardo senza forze.
- Mappe precaricate topoactive europe e skiview con i nomi delle piste e le valutazioni della difficoltà per oltre 2.000 impianti sciistici internazionali. Wi-fi integrato per un aggiornamento più rapido di mappe e software.
- Smartwatch completo visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con garmin pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria interna dedicata e alle app spotify, deezer e amazon music. Personalizza quadrante e scarica nuove appe da connect iq store.
Garmin Forerunner 955
Garmin Forerunner 955 è l’orologio perfetto per avere sempre a portata di polso tutti i parametri che ti servono durante l’allenamento. Non importa che tu ti diletti in corsa, cardio, arrampicata o sport acquatici: con questo orologio difficilmente rimarrai insoddisfatto.
La prima novità di questo modello è indubbiamente legata all’introduzione di una nuova versione, che passa dalla sola e classica standard all’aggiunta di quella Solar. In secondo luogo, da questo momento il GPS incluso presenta la funzionalità multiband, arrivando a gestire segnali a doppia frequenza: la rilevazione della traccia percorsa si fa più precisa.
Ti alleni tutti i giorni e cerchi un orologio sportivo capace di non scaricarsi mai? Allora siamo certi che con questo modello troverai quello che cerchi: esso infatti, è capace di rimanere accesso per ben 1 settimana intera, con un uso quotidiano che va dall’ora alle 2 ore, con GPS sempre attivo. Non ci credi? Eppure è possibile: limitando le notifiche del tuo smartphone al minimo e concentrandoti sull’allenamento, potrai ricaricare Forerunner 955 ogni 7 giorni circa.
Nel caso in cui sforassi e portassi effettivamente l’orologio a scaricarsi comunque, i tempi di attesa per una ricarica completa sono più che dignitosi, ed ammontano al massimo a 60 minuti.
Per quanto riguarda la funzionalità di ricarica solare, essa influisce purtroppo ancora troppo poco sull’effettiva capacità dell’orologio di ricaricarsi senza cavo: il consiglio quindi è di non farvi affidamento, soprattutto se il tuo obiettivo è quello di allenarti con GPS e altri monitoraggi attivi.
Vediamo quali sono le nuove metriche per il monitoraggio offerte dal nuovo modello di smartwatch Garmin
-Training Readiness: come dice lo stesso termine inglese, grazie a questo parametro che va da 1 a 100 potrai capire quanto sei pronto per la tua sessione di allenamento. Per fornirti questo dato, l’orologio fa una media delle indicazioni fornite da altri parametri.
-Training Status: una panoramica di come tu ti stia allenando da alcune settimane.
-HRV Status: un resoconto dettagliato dei parametri relativi al battito cardiaco durante il sonno, che riguarda dati estrapolati nelle 3 settimane precedenti.
-Carico acuto: una voce che ti aiuta a comprendere l’intensità di allenamento della settimana, dando un peso più importante alle attività più recenti. Questo parametro è molto semplice da leggere poiché un livello ottimale di carico è indicato in verde. Inoltre, grazie al menu Exercise Load presente nello stesso widget puoi vedere se il tipo di allenamento che hai svolto sia anaerobico, aerobico leggero e aerobico intenso.
Infine, dobbiamo citare tra le nuove metriche anche il Load Focus e il Recovery Time, il quale indica il tempo di riposo consigliato per avere risultati ottimali in sede di allenamento.
Quando non utilizzi il tuo Forerunner 955, la principale modalità di interazione che potrai sviluppare con lui è indubbiamente quella legata ai widget, i piccoli menu specifici che puoi raggiungere dalla schermata principale sia accedendovi tramite display touch, sia se preferisci premendo uno dei 2 tasti montati sulla sinistra.
In base alle tue esigenze infatti, potrai visualizzare molti widgets con un solo gesto, selezionando persino quelli che utilizzi più di frequente. Ecco, a titolo di esempio, alcuni widget molto utilizzati dagli atleti: calorie, calendario gare, Training Status, notifiche, controlli musica, frequenza cardiaca, minuti di intensità, istantanea salute, piani saliti, passi, attività corsa settimana, stress, ultima attività.
In base alle tue preferenze del momento potrai selezionare la tua combinazione di widget preferita, così da avere sempre a portata di dito tutte le informazioni che ti interessano. Ricorda infatti che il tuo orologio potrà essere continuamente connesso allo smartphone.
Il sensore ottico montato sul Forerunner 955 di Garmin è l’Elevate V4. Ad un’attenta analisi, esso si è rivelato estremamente preciso. Si tratta infatti di un sensore ottico che a contatto con il polso permette di ottenere sempre dati accurati ed utilissimi per l’allenamento. Naturalmente, per avere un’idea delle rilevazioni biometriche della cassa toracica, dovrai munirti di una fascia cardio.
Uno dei dettagli più apprezzati è la presenza dentro al Garmin Forerunner 955 di una completa serie di mappe integrate. Questo dettaglio in realtà non fa sì che esso risulti particolarmente migliore se il tuo obiettivo è quello di usarlo sempre sugli stessi percorsi, ma comunque risulta un valore aggiunto per tutte quelle volte in cui hai interesse di variare la strada e scoprire nuovi territori, anche di corsa.
Quello che ci è piaciuto particolarmente riguardo al GPS di questo prodotto è il fatto che si tratti di un sistema di rilevazione multiband, ovvero estremamente intuitivo e sopratutto funzionale. Grazie ad esso, lo sportwatch si connette ai satelliti designati utilizzando non una singola ma ben due diverse frequenze. Una svolta epocale per chi ama perdersi in rotte sconosciute: grazie al multiband infatti quando il segnale 1 è disturbato, l’orologio è in grado di sfruttare il segnale su una seconda frequenza. Inoltre, sempre grazie a questa nuova feature è possibile configurare il livello di precisione del tuo rilevatore GPS. Volendo, potrai salvare tutti i dati delle tue percorrenze ricorrendo alla funzione di connessione di Forerunner 955 Solar, il quale diviene leggibile nella sua interezza dopo essere stato connesso al telefono dall’applicazione Garmin Connect. La quantità di informazioni alle quali potrai accedere è davvero completa, difficile da trovare in prodotti analoghi di altri noti marchi!
Possiamo dire che questo orologio da sport si è rivelato una delle scelte migliori sia per via dell’ottima qualità dei materiali di realizzazione, che per l’effettiva accuratezza dei dati che permette di rilevare grazie ai suoi sensori.
Garmin Fenix 6
Se stai cercando un orologio tagliato su misura per il triathlon, allora ti consigliamo di valutare l’acquisto di Garmin Fenix 6. Questo modello, nonostante sia sostanzialmente un multi sport, in realtà nasconde tutte le caratteristiche giuste per adattarsi sia alla corsa che al nuoto e alla bicicletta.
Per prima cosa, ha uno schermo più grande se messo a confronto con la versione precedente, e questo aspetto facilita la lettura rapida dei dati. In secondo luogo, Garmin Fenix 6 ti offre la possibilità di sfruttare 8 spazi sullo schermo da riempire con le funzioni che preferisci, aggiungendone due rispetto al vecchio modello.
Per quanto riguarda le funzionalità, bisogna sottolineare da subito la presenza di un sensore per la rilevazione del battito cardiaco dal polso. Anche in questo caso si tratta di una funzionalità inserita per la prima volta nella linea Fenix di Garmin, quindi assente nei modelli precedenti. Inoltre, è importante parlare anche dell’estrema precisione di questo sensore, che riesce infatti a funzionare alla perfezione anche quando nuoti in acque libere o in piscina. Infine, oltre al sensore cardiaco, c’è anche il pulsossimetro, che permette di rilevare i valori di ossigeno nel flusso sanguigno. In questo caso, ci si trova davanti ad una funzionalità molto preziosa per chi apprezza il trekking ad altitudini elevate.
Naturalmente, essendo un orologio per il triathlon di fascia alta, Garmin Fenix 6 integra il GPS, il Glonass, l’altimetro barometrico e una bussola a tre assi. In sintesi, con questo dispositivo al polso saprai sempre dove ti trovi, a quale altitudine ti stai muovendo e verso quali direzioni. Tra le altre note molto positive troviamo la collezione di mappe topografiche integrata, le quali cambiano a seconda delle attività svolte dall’utente.
Risulta essere importante citare anche la funzionalità PacePro, che permette di ottimizzare il proprio allenamento, e di mantenere costante il ritmo durante le gare. Di conseguenza, questo orologio in particolare è un acquisto consigliato per gli atleto.
Per quanto riguarda la batteria, ha una durata che si attesta sulle 36 ore con funzione GPS, ma può arrivare anche a 14 giorni, se usata al minimo.
- MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare Dopo ogni allenamento, il tempo di recupero consente di conoscere quando sarai pronto per il prossimo allenamento intenso. Questo dato tiene conto anche dell'intensità dell'ultima sessione e di fattori extra-sportivi come lo stress, l'attività quotidiana e il sonno.
- APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, VO2 max, tempi di recupero, Training Load, Status, Effect e molti altri ancora. Utilizza profili attività precaricati per trail running, nuoto, corsa, ciclismo, escursioni, canottaggio, sci, golf, surf, arrampicata indoor e molto altro ancora.
- FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se il battito risulta troppo alto o troppo basso mentre sei a riposo. Misura l'intensità del tuo cuore durante le attività, anche in acqua e ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare.
- SUPPORTO MULTI-GNSS ➡ Accedi a più sistemi satellitari di navigazione (GPS, GLONASS e Galileo) per acquisire la posizione in modo ancora più preciso e fai trekking ancora più a lungo. Fai trekking ancora più a lungo. Inserisci una distanza che vuoi percorrere e ottieni percorsi ad anello in grado di riportarti al punto di partenza. Il calcolo dei percorsi in base alla popolarità Trendline ti aiuta a trovare i sentieri più popolati della zona da parte di altri sportivi.
- SMARTWATCH COMPLETO ➡ Ricevi e-mail o messaggi di testo e avvisi direttamente sull'orologio se associato a uno smartphone compatibile. Velocizza inoltre al massimo gli acquisti con la soluzione di pagamento contactless Garmin Pay grazie ai circuiti bancari abilitati.
Suunto 9
Sicuramente uno dei migliori orologi per triathlon, per via delle sue grandi doti tecniche. Per prima cosa, è impermeabile e può resistere fino ad una profondità massima di 100 metri, quindi è ottimo pure per chi apprezza le immersioni. In secondo luogo, Suunto 9 integra tutte le funzioni essenziali per misurare i dati durante attività come la corsa e la bici, e non solo il nuoto.
Di conseguenza, la sua versatilità lo rende un dispositivo perfetto per i triatleti. Considera poi che questo orologio multisport ha una dotazione di profili in memoria strepitosa, dato che arriva fino a 80 unità in totale.
Naturalmente non manca il GPS, insieme ad altre funzioni fondamentali per gli sportivi, come l’altimetro e il tracciamento dei dati del percorso.
Una delle sue qualità migliori è la durata della batteria, dato che con una singola carica può arrivare fino a 120 ore, anche se accendi il GPS. Come minimo, però, dura almeno 25 ore, e questa è un’ottima notizia.
Infine, occorre sottolineare pure la presenza di uno schermo a colori e una visualizzazione grafica dei dati sullo schermo di livello eccellente.
- Il compagno ottimale per gare e allenamenti in più di 80 sport; Impermeabile fino a 100 m; Batteria intelligente con una durata fino a 120h; Necessario aggiornamento periodico del software scaricabile dal sito Suunto
- Batteria intelligente con gestione intelligente dell'energia che garantisce fino a 120 ore di utilizzo, aggiornamenti software regolari richiesti dal sito web Suunto
- Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con informazioni basate sulla posizione grazie alle Heatmaps costituite da milioni di tracciamenti GPS, Altimetro barometrico (FusedAlti) e tracciamento degli itinerari (FusedTrack)
- Compatibile con Strava, Endomondo, Under Armour, Adidas Running e TrainingPeaks, Con pacchetto di vantaggi, Compatibilità con smartphone per condividere gli allenamenti sui social
- Contenuto: 1 Orologio Multisport GPS Suunto 9 Unisex , Cavo USB, Lunghezza cinturino: 24 mm, Verde, SS050144000
Polar Grit X Pro
Polar Grit X Pro è uno smartwatch per gli sportivi più appassionati, consigliato anche a chi pratica triathlon.
Le misure dell’orologio Polar Grit X Pro sono piuttosto generose: 47 x 47 x 13 mm, con un display 1,2 pollici e una risoluzione di 240 x 240 e 64 colori.
Il vetro zaffiro Gorilla Glass permette di evitare fastidiose impronte: un fenomeno piuttosto comune quando si è sudati, che capita invece in altri orologi di questa tipologia, ma non in questo modello.
Il peso di questo sportwatch si attesta intorno 64g se si considera il cinturino, in caso contrario il suo peso è di soli 44g.
Risulta essere possibile divertirsi a scegliere l’abbinamento più congeniale: i colori disponibili del modello multisport watch Polar Grit X sono diversi e soddisfano le esigenze di tutti: black DLC (rivestito in carbonio diamante), Arctic Gold e Nordic Copper.
Il materiale del cinturino è in silicone con fibbia regolabile per garantire stabilità e il massimo del comfort durante l’attività fisica.
Tra le tante qualità dello sportwatch Grit X Pro firmato Polar troviamo la batteria ai polimeri di litio da 346 mAh con una resistenza lunghissima: ben 40 ore nel caso di allenamento con GPS più misurazione del battito cardiaco, e fino a 100 ore in modalità risparmio energetico. Nel caso di modalità orologio, con solo frequenza cardiaca, la batteria ha una durata di 168 ore, pari a7 giorni.
Eccoci arrivati alla descrizione delle tante funzioni dell’orologio Polar Grit X Pro che vi anticipiamo sta avendo un enorme successo non solo tra veri sportivi, il motivo? Le sue attività sono piuttosto richieste anche tra coloro che svolgono saltuariamente attività fisica: la guida al percorso, il calcolatore di calorie e la Training Load Pro, cioè l’identificazione di valori di carico dell’allenamento, sono a tutti gli effetti funzioni utili a tutti, non solo per un atleta.
Scopriamo meglio quali sono tutte le attività del Grit X Pro
-Misura la frequenza cardiaca durante le sessioni di allenamento grazie alla tecnologia Polar Precision Prime
-Monitora e valuta la qualità del sonno con il sistema Sleep Plus Stages
-Permette di prendere visione delle condizioni meteorologiche di ogni località
-scopre come durante una sessione di sport il corpo assimila i macro nutrienti (carboidrati, proteine e grassi)
-Permette di pianificare il percorso turn-by-turn e track-back grazie al GPS e al sistema Komoot
-Calcola le calorie bruciate durante le sessione d’allenamento
-Permette di ottenere un calcolo preciso di VO2max durante la corsa
-Garantisce esercizi di rilassamento e respirazione attraverso il sistema Serene
-Con il sistema Training Load Pro valuta le condizioni generali dell’allenamento per capire si sta lavorando bene
Polar Grit X Pro è stato creato per garantire il massimo durante qualsiasi sessione di sport, le funzioni coaching sono infatti state studiate per supportare in tutto e per tutto l’atleta. È facile intuire come questo accessorio sia un vero e proprio concentrato di tecnologia.
Grazie all’applicazione Polar Flow, nel Polar Grit X Pro è possibile archiviare tutti i dati relativi alle varie sessioni di sport e durante le ore di sonno per avere un dispositivo sempre aggiornato ovunque ci si trovi, con la possibilità inoltre di incrociare gli stessi dati con altre applicazioni del settore.
Risulta essere possibile inoltre organizzare un vero e proprio piano di allenamento e valutare così passo a passo i propri progressi per migliore giorno dopo giorno.
- ROBUSTO E RESISTENTE: più robusto dei suoi predecessori grazie al vetro zaffiro antigraffio e ai cinturini in FKM. Design MIL-STD-810G e impermeabilità fino a 100 m garantiscono la sua resistenza in ogni ambiente.
- La BATTERIA DI LUNGHISSIMA DURATA permette fino a 40 ore di allenamento con GPS e monitoraggio FC (fino a 100 ore in modalità risparmio energetico). Fino a 7 giorni in modalità orologio con misurazione continua della FC.
- ACCURATEZZA IMBATTIBILE NEL MONITORAGGIO OTTICO DELLA FC e GPS ad alta precisione con monitoraggio della FC dal polso. Il GPS integrato mostra la posizione con accuratezza e il GPS assistito assicura una ricezione del segnale più rapida.
- NAVIGAZIONE TURN-BY-TURN CON KOMOOT - resta sulla strada giusta con la navigazione passo passo in tempo reale.
- MISURAZIONE INTELLIGENTE NOTTURNA E AUTOMATICA DEL RECUPERO per monitorare il sonno e sapere in che modo hai recuperato dall’allenamento e altri fattori durante la notte per fare le scelte ottimali durante il giorno.
Orologi per Triathlon più Venduti
In conclusione proponiamo una lista degli orologi per triathlon più venduti online in questo periodo. Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina nella quale sono mostrate le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi li ha provati.