Gli Orologi

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Orologi

Home » Migliore Orologio a Pendolo – Recensioni e Prezzi

Migliore Orologio a Pendolo – Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 22 Agosto 2024 da Luca Gennari

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore orologio a pendolo e mettiamo a disposizione informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi dei vari modelli in commercio.

La scelta e l’acquisto di un orologio a pendolo per la vostra abitazione, riveste un ruolo importante. Si tratta, infatti, di un particolare tipo di orologio, il quale oltre ad avere un costo notevole, con il quale necessariamente fare i conti, è anche e soprattutto un complemento d’arredo in grado di donare alla casa calore e personalità, da tramandare in generazione in generazione.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Funzionamento
  • 3 Doppio pendolo
  • 4 Come Scegliere Orologio a Pendolo
    • 4.1 Dimensioni
    • 4.2 Stile
    • 4.3 Suono
  • 5 Orologi a Pendolo più Venduti

Storia

Chiamato anche pendola, è un meccanismo per misurare lo scorrimento del tempo che si basa sulle oscillazioni regolari di un pendolo mosso meccanicamente. Con l’introduzione, nel ventesimo secolo, di strumenti di misurazione molto più precisi, come l’orologio al quarzo e successivamente il modello atomico, l’orologio a pendolo è caduto in disuso, ma conserva ancora tutti i suoi pregi estetici e artistici. Alcuni tra i migliori modelli realizzati artigianalmente infatti sono racchiusi da incassi in legni pregiati spesso finemente decorati, considerati alla stregua di veri e propri cimeli di meccanica e precisione artigianale. Spesso presentano raffinate suonerie e animazioni ed effetti scenografici molto elaborati. Innumerevoli, le dimensioni che questi oggetti possono avere: si va infatti dal pendolo da scrivania, a quello da ‘arredamento’, fino ai più imponenti e maestosi orologi a torre.

Il moto del pendolo era stato preso in esame dallo scienziato Galileo Galilei già nel diciassettesimo secolo, ma fu Christiaan Huygens a inventare il vero e proprio orologio a pendolo, il cui brevetto fu da lui stesso depositato nel 1656. La realizzazione degli orologi da parte di un gruppo di orologiai olandesi e la loro successiva commercializzazione iniziò l’anno successivo ed ebbe subito un grande successo. Gli orologi di miglior fattura vengono creati nel diciottesimo secolo, e caratterizzati da materiali di valore e suonerie complesse, d’effetto e molto scenografiche. Un esempio di questa arte lo si può ammirare a San Pietroburgo, presso il Museo dell’Ermitage: è un pavone in oro massiccio che allo scoccare di ogni ora canta con un realismo stupefacente.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Guzzini Qq Home Orologio a Cucù con Pendolo, 24.8 x 12 x 39 cm, Grigio chiaro Guzzini Qq Home Orologio a Cucù con Pendolo, 24.8 x 12 x 39 cm, Grigio chiaro 50,48 EUR Acquista su Amazon
2 Hermle 70974-000711 - Orologio Hermle 70974-000711 - Orologio 87,12 EUR Acquista su Amazon
3 Quickway Imports Orologio da parete a pendolo in plastica effetto legno, stile vintage, per soggiorno, cucina o sala da pranzo, colore: marrone Quickway Imports Orologio da parete a pendolo in plastica effetto legno, stile vintage, per... 54,98 EUR Acquista su Amazon
4 Decor Space Orologio da parete Jair con pendolo in metallo Ø 30x6x39,5 h cm a batteria (tortora) Decor Space Orologio da parete Jair con pendolo in metallo Ø 30x6x39,5 h cm a batteria (tortora) 24,90 EUR Acquista su Amazon
5 Seiko QXC213B Orologio da parete Seiko QXC213B Orologio da parete 125,00 EUR Acquista su Amazon
6 ifundom Orologio a Pendolo in Stile Vintage Decorazione Retrò per La Casa Accessori per La Casa in Miniatura Ornamento con Orologio in Miniatura ifundom Orologio a Pendolo in Stile Vintage Decorazione Retrò per La Casa Accessori per La Casa in... 13,49 EUR Acquista su Amazon
7 QHENS Orologio da Parete Moderno con Pendolo, Orologio da Muro Grande 30 cm Silenzioso, Effetto Marmo Bianco e Grigio, Vetro Acrilico Convesso, per Cucina Camera da Letto Soggiorno Ufficio QHENS Orologio da Parete Moderno con Pendolo, Orologio da Muro Grande 30 cm Silenzioso, Effetto... 32,99 EUR Acquista su Amazon
8 JVD 9317 Orologio a pendolo in legno da parete con movimento al quarzo suoneria wenstminster JVD 9317 Orologio a pendolo in legno da parete con movimento al quarzo suoneria wenstminster 195,00 EUR Acquista su Amazon
9 BFLKY Orologio da Parete Moderno a Goccia d'Acqua, Pendolo Acrilico Creativo per Camera da Letto, Soggiorno, Ufficio, Silenzioso, Preciso, Argento, 38 x 17 cm BFLKY Orologio da Parete Moderno a Goccia d'Acqua, Pendolo Acrilico Creativo per Camera da Letto,... 19,79 EUR Acquista su Amazon
10 Decor Space Orologio da parete con pendolo Home in acciaio a batteria h 24x5,5x37,5 cm (blu) Decor Space Orologio da parete con pendolo Home in acciaio a batteria h 24x5,5x37,5 cm (blu) 20,90 EUR Acquista su Amazon

Funzionamento

Il fulcro dell’orologio è ovviamente costituito dal pendolo, formato da un’asta in legno o metallo ancorata a un punto fisso con un peso all’estremità opposta. Questo peso solitamente può scorrere lungo l’asta di modo da poter regolare la distanza tra il punto di aggancio e il baricentro, quindi anche l’arco di oscillazione. Al variare della temperatura però può variare anche la funzionalità del pendolo in quanto, per effetto della dilatazione dovuta dal calore, la lunghezza stessa del pendolo può essere alterata. Questo è il motivo per cui in passato i pendoli venivano assemblati con diversi materiali e diverse leghe di metallo, in modo da compensare e controbilanciare l’effetto della dilatazione: una tecnica, questa, che fu inventata da Gorge Graham nel 1721.

Ma torniamo al funzionamento: il moto del pendolo viene convertito da appositi meccanismi chiamati scappamenti nella rotazione che permette alle lancette di muoversi nel quadrante. Allo stesso tempo, questi scappamenti conferiscono al pendolo quell’energia cinetica necessaria a compensare l’effetto dell’attrito. Ne esistono diversi tipi, ma solitamente gli scappamenti sono formati da una ruota dentata alla quale viene accorpato un ingranaggio solidale alla stessa asse del pendolo. Questa ruota subisce quindi una torsione che scaturisce da una molla o da una semplice corda che si srotola da un rullo per effetto di un contrappeso.

Questo complesso sistema fornisce al pendolo l’energia necessaria per completare l’oscillazione una volta superata la metà del percorso e permette alla ruota dentata di fare uno scatto in avanti. Quando il pendolo torna indietro il processo si ripete nel senso opposto e la ruota avanza ancora; questa sequenza continua fino a che la molla o il contrappeso esauriscono la loro energia.

Risulta essere invece il rapporto tra il numero dei denti e quello dei pignoni, a stabilire la quantità di giri che ogni ruota deve eseguire. La ruota centrale, ad esempio, collegata alla lancetta dei minuti, deve compiere un giro completo su se stessa in un’ora. Questo ha resa necessaria l’aggiunta di un ennesimo meccanismo, la minuteria, composto da tre ruote. Si tratta di un meccanismo definito demoltiplicatore: il suo rapporto è di 12 giri a 1 nel caso di quadranti a 12 ore, e di 24 giri a 1 in caso il quadrante abbia 24 ore. Altri ingranaggi possono essere installati per indicare la data, l’evoluzione delle fasi lunari e, nel caso degli apparecchi più sofisticati, per eseguire complicate previsioni astronomiche.

Nel corso degli anni sono stati sviluppati altri sistemi di alimentazione oltre al peso e alla molla, in modo da non dover più dipendere dalla carica manuale dell’orologio. Tra questi tentativi, da citare sicuramente è il pendolo di Cox, che era in grado di ottenere l’energia necessaria dalla variazione della pressione dell’atmosfera. Questo sofisticato meccanismo, creato nel 1760, purtroppo ora non è più funzionante, ma è in ogni caso conservato in un museo di Londra.

Nelle pendole di più recente fabbricazione la molla può essere ricaricata da un motorino elettrico o da un sistema di elettromagneti sincronizzati con il movimento del pendolo, che hanno eliminato la necessitò di installare gli scappamenti. I primi modelli di orologio a pendolo, quelli creati da Huygens, erano molto precisi per l’epoca, basti pensare che avevano un ‘ritardo’ di circa 10 secondi al giorno. La compensazione della dilatazione causata dal calore di cui abbiamo parlato prima e la creazione di una camera a vuoto dove potesse oscillare il pendolo hanno portato a strabilianti progressi nella precisione di questi meccanismi, riducendo il ritardo fino a pochissimi centesimi di secondo nei modelli odierni più evoluti.

Se dobbiamo parlare degli svantaggi di questi orologi, il primo è sicuramente quello di non poter essere utilizzato in movimento per non perturbare il delicato equilibrio dell’oscillazione del pendolo, che potrebbe smettere di funzionare. Ma la necessità di un apparecchio ‘portatile’ era molto sentita a quei tempi perché una misura precisa del tempo era indispensabile, ad esempio, per calcolare la longitudine e quindi l’esatta posizione di un’imbarcazione nel mare.
Fu lo stesso Huygens, qualche anno dopo, a ovviare a questo problema, dotando i propri orologi di un bilanciere che potesse funzionare anche in movimento e in qualsiasi posizione. Il bilanciere altro non è che un volano di diverso peso in base alla necessità che ruota attorno al suo asse e viene assicurato a uno scappamento molto simile a quello sopraccitato. La rotazione del volano, in senso orario e antiorario, a ripetizione, scambia l’energia cinetica prodotta da questa rotazione in energia potenziale, che viene ‘immagazzinata’ da una molla a torsione. L’evoluzione di questo meccanismo è quello che portiamo, tuttora, al polso, nei nostri moderni orologi meccanici.
A metà tra questi due sistemi si posiziona il pendolo a torsione, dove delle piccole sfere vengono fatte ruotare sospese a una molla, anche se quest’ultima soluzione ha un carattere puramente estetico in quanto le manca la comodità del bilanciere e la precisione del classico pendolo.

Doppio pendolo

Nel ventesimo secolo, un ingegnere britannico di nome William Hamilton Shortt diede alla luce un orologio dotato di due pendoli che era in grado di offrire una precisione incredibile per l’epoca, ossia un ritardo giornaliero di un solo centesimo di secondo, ed era così strutturato: in un contenitore ‘sotto vuoto’ oscillava senza alcuna influenza esterna un pendolo realizzato con una speciale lega resistente alla dilatazione termica.

Il pendolo in questione rimane in contatto con uno scappamento creato ad hoc solo per una piccolissima frazione di secondo ogni trenta secondi, mentre un secondo pendolo, chiamato anche slave, porta avanti un cricco che, sempre ogni trenta secondi, aziona un elettromagnete che libera una leva. La leva per fa forza di gravità cade sul pendolo principale dandogli quella piccola spinta necessaria a mantenerlo in funzione. Subito dopo la leva cade su un contatto elettrico che attiva un elettromagnete secondario che serve a riportare la leva in posizione, crea l’impulso necessario alla misurazione del tempo e manda un ennesimo impulso al meccanismo che regola la sincronizzazione del secondo pendolo, che è particolarmente importante in quanto è proprio il pendolo secondario a liberare la leva.

Per mantenere questo complesso sistema il più possibile isolato da qualsiasi fattore esterno, entrambi i pendoli vengono fissati a supporti che impediscono le vibrazioni, ancorati a loro volta a supporti di calcestruzzo. Ovviamente non si tratta di un orologio di uso comune se non negli osservatori astronomici: la sua estrema precisione, infatti, ha consentito di misurare le variazioni che si verificano stagionalmente nella velocità di rotazione della terra. Ancora non esiste in commercio un orologio, né un qualsiasi altro strumento di laboratorio, che possa battere questa precisione; basti pensare che i comuni orologi al quarzo hanno il difetto di ‘perdere’ un secondo al giorno.

Come Scegliere Orologio a Pendolo

Scegliere un orologio a pendolo può essere una decisione complessa, poiché questi orologi rappresentano non solo uno strumento per leggere l’ora, ma anche un elemento di design e un pezzo di storia dell’orologeria. Ecco alcuni consigli su come scegliere l’orologio a pendolo perfetto per le tue esigenze.

Dimensioni

Prima di ogni cosa, occorre scegliere il posto dove posizionare l’orologio e misurarne l’area. È importante, infatti, recarsi in negozio già con le misure pronte, in modo da poter scegliere l’orologio più adatto, in dimensioni, allo spazio scelto. Solitamente le misure di un pendolo si aggirano intorno ai 75-94 cm di altezza, dai 18 ai 36 pollici di larghezza e dai 10 ai 21 pollici di profondità.

Stile

Un orologio a pendolo deve essere scelto sempre in base allo stile dell’arredamento della stanza in cui volete posizionarlo. E dunque se Shaker, Missione, Nouveau, Tradizionale ecc. Le scelte sulle quali potete indirizzarvi sono molte. Ma in questo caso occorre anche tener conto del tipo di legno dell’arredamento, in base al quale poi scegliere il tipo di pendolo. Solitamente i legni più comuni sono quelli in quercia e quelli in rovere, ma le colorazioni possono cambiare. Ad esempio, è possibile scegliere un rovere con delle sfumature dorate. L’importante è sempre rispettarne l’abbinamento.

Suono

Un altro elemento da considerare nell’acquisto di un orologio a pendolo è quello del carillon, dei rintocchi e dell’allarme. La scelta in questo caso deve fondarsi sui motivi che trovate più piacevoli. Inoltre, è sempre buona norma acquistarne uno con un sistema di bloccaggio, soprattutto se in casa avete bambini piccoli. Potrebbe, infatti, accadere che il bambino tocchi qualcosa dell’orologio e che possa danneggiarlo. Per cui è sempre buon norma cautelarsi.

Orologi a Pendolo più Venduti

In conclusione proponiamo una lista degli orologi a pendolo più venduti online in questo periodo. Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina nella quale sono mostrate le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi li ha provati.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Guzzini Qq Home Orologio a Cucù con Pendolo, 24.8 x 12 x 39 cm, Grigio chiaro Guzzini Qq Home Orologio a Cucù con Pendolo, 24.8 x 12 x 39 cm, Grigio chiaro 50,48 EUR Acquista su Amazon
2 Hermle 70974-000711 - Orologio Hermle 70974-000711 - Orologio 87,12 EUR Acquista su Amazon
3 Quickway Imports Orologio da parete a pendolo in plastica effetto legno, stile vintage, per soggiorno, cucina o sala da pranzo, colore: marrone Quickway Imports Orologio da parete a pendolo in plastica effetto legno, stile vintage, per... 54,98 EUR Acquista su Amazon
4 Decor Space Orologio da parete Jair con pendolo in metallo Ø 30x6x39,5 h cm a batteria (tortora) Decor Space Orologio da parete Jair con pendolo in metallo Ø 30x6x39,5 h cm a batteria (tortora) 24,90 EUR Acquista su Amazon
5 Seiko QXC213B Orologio da parete Seiko QXC213B Orologio da parete 125,00 EUR Acquista su Amazon
6 ifundom Orologio a Pendolo in Stile Vintage Decorazione Retrò per La Casa Accessori per La Casa in Miniatura Ornamento con Orologio in Miniatura ifundom Orologio a Pendolo in Stile Vintage Decorazione Retrò per La Casa Accessori per La Casa in... 13,49 EUR Acquista su Amazon
7 QHENS Orologio da Parete Moderno con Pendolo, Orologio da Muro Grande 30 cm Silenzioso, Effetto Marmo Bianco e Grigio, Vetro Acrilico Convesso, per Cucina Camera da Letto Soggiorno Ufficio QHENS Orologio da Parete Moderno con Pendolo, Orologio da Muro Grande 30 cm Silenzioso, Effetto... 32,99 EUR Acquista su Amazon
8 JVD 9317 Orologio a pendolo in legno da parete con movimento al quarzo suoneria wenstminster JVD 9317 Orologio a pendolo in legno da parete con movimento al quarzo suoneria wenstminster 195,00 EUR Acquista su Amazon
9 BFLKY Orologio da Parete Moderno a Goccia d'Acqua, Pendolo Acrilico Creativo per Camera da Letto, Soggiorno, Ufficio, Silenzioso, Preciso, Argento, 38 x 17 cm BFLKY Orologio da Parete Moderno a Goccia d'Acqua, Pendolo Acrilico Creativo per Camera da Letto,... 19,79 EUR Acquista su Amazon
10 Decor Space Orologio da parete con pendolo Home in acciaio a batteria h 24x5,5x37,5 cm (blu) Decor Space Orologio da parete con pendolo Home in acciaio a batteria h 24x5,5x37,5 cm (blu) 20,90 EUR Acquista su Amazon

About Luca Gennari

Luca Gennari è un appassionato di orologi. Grazie alla sua vasta esperienza e alla sua passione per gli orologi, Luca Gennari è diventato un punto di riferimento per coloro che desiderano apprendere di più su questo affascinante mondo. Con il suo sito , fornisce informazioni di alta qualità a chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza degli orologi e delle loro caratteristiche uniche.

Categoria

  • Accessori
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Tecnica
  • Tipologie

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy